Cerca
Close this search box.

SOLFEGGIO

PROGRAMMA SOLFEGGIO (scarica qui)

  1. Livelli didattici


Programma di studio e d’esame, Livello T1:

Materia

Argomenti principali

Testi di riferimento

Esame

Teoria

 Tono e semitono; alterazioni;

 intervalli semplici, naturali e 

 diatonici. Scale maggiori e minori

 gradi della scala. Armatura di

 chiave. Tempi semplici e

 composti, accenti primari e

 secondari. Legatura e punto di

 valore. Terzine.

 L. Rossi: Teoria musicale

 M. Fulgoni, Manuale di

    Teoria, 1° volume

 

Verifica scritta*1

Solfeggio

parlato

 Chiave di Violino e di Basso.

 Tempi semplici e composti.

 Terzine semplici. Legatura.

 Ritmo puntato all’interno

 dell’unità di movimento. Doppio

 punto di valore (applicato su figura in due movimenti).

 Sincope semplice in 2

 movimenti.

 E. Pozzoli: Solfeggi parlati

 e cantati, 1° Corso 

 M. Fulgoni: Manuale di

  solfeggio, vol. 1°

 Lettura estemporanea

  di un solfeggio  su

 endecalineo preparati

 dal candidato *2

Solfeggio

cantato

 Melodie diatoniche, con semplici

 intervalli, in tonalità maggiori e

 minori

 E. Pozzoli: Solfeggi parlati

 e cantati, 1° Corso

 Lettura cantata di un

 solfeggio  preparato

 dal candidato *3

 Dettato ritmico  (Percezione musicale)

 Semplici esercizi di

 memorizzazione e trascrizione di

 frammenti ritmici.

 (Esercizi di memorizzazione e

 riesposizione vocale di semplici

 frammenti melodici)

 Dettato ritmico*4

(Esercizi di percezione

 e di intonazione)*5.

*1: [Test Teoria]Vedi  l’esempio  di una prova d’esame scaricando dal sito del Conservatorio il documento relativo.

*2: [Solfeggio parlato] Il candidato estrarrà a sorte la propria prova d’esame da un elenco di 10 esercizi scelti da Pozzoli, Solfeggi parlati e cantati, 1° corso (dal n° 25  al n° 43)  e/o da Fulgoni, Manuale di solfeggio, volume 1° (dal n°22 al 37)

*3: [Solfeggio cantato] Il candidato estrarrà a sorte la propria prova d’esame da un elenco di 10 esercizi

scelti da Pozzoli, Solfeggi parlati e cantati, 1° corso (dal n°32  al n° 50)

*4: [Dettato ritmico] Vedi  l’esempio  di una prova d’esame scaricando dal sito del Conservatorio il documento relativo.

*5: [Percezione] Non è prevista in sede d’esame una verifica delle capacità percettive musicali.

La commissione, se lo ritiene necessario,  può comunque decidere di testare questa abilità, proponendo al candidato esercizi di:

Riconoscimento all’ascolto:

            – Dopo aver ascoltato un breve frammento, individuare e cantare la tonica.

            – Riconoscere una scale tra le M, mN, mA, mM.

            – Riconoscere la natura consonante / dissonante di un bicordo

Intonazione:

Cantare una scala M e una m (nelle varianti N, A M) tra le seguenti:

            – La M, Si♭ M, Do M, Re M, Fa M, Sol M

            – la m, si m, do m, re m, sol m