Cerca
Close this search box.

CANTO LIRICO

CORSI DI BASE E PROPEDEUTICO AL TRIENNIO

CANTO (scarica qui)

 

Distinzione dei corsi in periodi e livelli di competenza

Prima di accedere ai corsi di base si può fare, a discrezione dell’insegnante, un anno di corso preparatorio.

Nei corsi di BASE e PROPEDEUTICI si distinguono due periodi di studio:

  1. PRIMO PERIODO DI STUDIO, BASE durata 2 anni.
  2. SECONDO PERIODO DI STUDIO CORSO PROPEDEUTICO durata 2 anni.

In ogni periodo di studio sono individuate le discipline che concorrono al percorso formativo.

Il percorso formativo si articola nel conseguimento di specifici livelli di competenza distinti per i vari anni.

 

Area formativa

Insegnamenti

 

PRIMO

PERIODO

BASE

SECONDO

PERIODO

PROPEDEUTICO

  

anno

anno

anno

anno

ESECUZIONE/

INTERPRETAZIONE

Canto

 

V

ESAME

LIVELLO

V

 

ESAME

LIVELLO

PIANOFORTE

Pratica pianistica

 

V

V

 

ESAME

LIVELLO

TEORIA,

ARMONIA

E ANALISI

Lettura ritmica e melodica,

Percezione musicale

V

V

ESAME

LIVELLO

 

Elementi di armonia e analisi

  

V

ESAME

LIVELLO

MUSICA

D’INSIEME

Laboratorio di musica d’insieme

  

X

X

STORIA DELLA

MUSICA

Elementi di storia della musica

  

X

ESAME

LIVELLO

 

 

PROGRAMMA

 

Base 1

Competenze specifiche da acquisire:

  • Elementi fondamentali di postura fisica, respirazione e tecnica vocale
  • Fondamenti di fisiologia della voce

Programma di studio:

  1. Scale e arpeggi
  2. Vocalizzi ed esercizi secondo le possibilità vocali e/o musicali dell’allievo.
  3. Studio di alcuni brani dal Metodo Pratico di canto italiano da camera di Nicola Vaccaj.
  4. Esecuzione di brani vocali adeguati alle caratteristiche dello studente.

BIBLIOGRAFIA

E’ possibile utilizzare i seguenti testi oppure altri equivalenti:

  • ABT, Practical Singing Tutor (for All Voices) Op.474, Ed. Schirmer Inc. N.Y., Parte Prima (Production of Tone, Intervals) e Parte Seconda (Exercices for the Cultivation of Fluency);
  • HERBERT-CAESARI, 50 vocalizzi, Ed. Ricordi in commercio;
  • LABLACHE, 28 esercizi progressivi per basso, Ed.3261, dal n.1 al n.4;
  • LAMPERTI, 29 Preparatory Vocalises per alto, Belwin Mills P.C., Melville N.Y., dal n.1 al n.5;
  • MARCHESI, Bel Canto A Theoretical e Pratical Vocal Method, introd. di Philip L. Miller, Dover Publications, Inc. New York, Prima parte.
  • ABT, Practical Singing Tutor (for All Voices) Op.474, Ed. Schirmer, New York-London (10566), Parte Terza dal n.1 al n.10;
  • BUSTI, Melodie facili e progressive, Libro I , Parte Prima, Ed. Cottrau 8036;
  • CONCONE, 50 lezioni per il medium della voce Op.9, Ed Ricordi dal n.1 al n.10;
  • CONCONE, 50 lezioni per il medium della voce grave, Op.9, Ed. Peters dal n.1 al n.10;
  • GUERCIA, L’arte del canto, Metodo per voce di sopr. o ms., Ed. Ricordi n.1556, Parte Prima;
  • LAMPERTI, Vocalizzi preparativi per voce di sopr, ms, ten, bs per la Scuola di Canto, Milano, F. Lucca, Parte Prima;
  • MAGGIONI, Solfeggi cantati per il ritmo e l’espressione, 20 solfeggi ad una voce e 5 a due voci, Ed. Curci 6333, Milano;
  • MARCHESI, Metodo teorico e pratico per Canto in 3 Parti Op.31, Ed. Giudici e Strada, Torino, Parte Prima e Seconda;
  • NAVA, 24 solfeggi progressivi per tutte le voci, Ed. Ricordi n.27616, Libro Primo;
  • PANOFKA, 24 vocalizzi progressivi Op.85, Ed. Ricordi dal n.1 al n.10;
  • PANOFKA 24 vocalizzi progressivi Op.85 per baritono e basso, Ed. Ricordi dal n.1 al n.10;
  • PANSERON, dai 36 vocalizzi in calce dal n.1 al n.10 per mezzosoprano, Metodo completo di vocalizzazione per mezzosoprano, Ed. F. Lucca , Milano;
  • RICCI, Appendice, Piccoli solfeggi per principianti (very easy), London;
  • RICCI, L’antica scuola italiana di canto, Ed. J. Williams, Prima Serie: 50 solfeggi per soprano, mezzosop. O tenore dal n.1 al n.10;
  • RICCI, L’antica scuola italiana di canto, Ed. J. Williams, Seconda Serie: 50 solfeggi per alto o basso dal n.1 al n.10;
  • RICCI, L’antica scuola italiana di canto, Ed. J. Williams, Terza Serie: 45 solfeggi per il medium della voce dal n.1 al n.10;
  • SEIDLER, L’arte del cantare, Ed. Carisch, Parte Prima dal n.1 al n.10;
  • TOSTI, 25 solfeggi per l’apprendimento del canto, Ricordi 137332 dal n.1 al n.10;
  • NICOLA VACCAJ, Metodo pratico di canto, (varie tessiture), Ricordi
  • ZINGARELLI, Solfeggi per voce di basso, Ed. 16448 Milano – Lucca n.1, 2, 3 e 4.

Esame di verifica Base 1

 

  1. Esecuzione di scale e arpeggi
  2. Esecuzione di un vocalizzo nei limiti dello sviluppo della tecnica vocale a scelta del candidato
  3. Esecuzione di un solfeggio estratto a sorte tra due presentati, scelti tra quelli indicati nel programma di

studio

  1. Esecuzione di un brano tratto dal Metodo Pratico di canto italiano da camera di Nicola Vaccaj
  2. Esecuzione di una composizione di qualsiasi autore e di qualsiasi epoca con testo originale

Base 2

Competenze specifiche da acquisire:

  • Tecniche adeguate all’esecuzione di repertori di crescente difficoltà, scelti tra generi e stili diversi, maturando una consapevolezza dei relativi aspetti linguistici e stilistici.

Programma di studio:

  1. Scale e arpeggi, legati e staccati, coloriti
  2. Vocalizzi ed esercizi secondo le possibilità vocali e/o musicali dell’allievo
  3. Studio di alcuni brani dal Metodo Pratico di canto italiano da camera di Nicola Vaccaj
  4. Studio di composizioni di qualsiasi epoca e stile con testo originale

BIBLIOGRAFIA

  • E’ possibile utilizzare i seguenti testi oppure altri equivalenti:ABT, Practical Singing Tutor (for All Voices) Op.474, Ed. Schirmer Inc. N.Y., Parte Prima (Production of Tone, Intervals) e Parte Seconda (Exercices for the Cultivation of Fluency);
  • HERBERT-CAESARI, 50 vocalizzi, Ed. Ricordi in commercio;
  • LABLACHE, 28 esercizi progressivi per basso, Ed.3261, dal n.1 al n.11;
  • LAMPERTI, 29 Preparatory Vocalises per alto, Belwin Mills P.C., Melville N.Y., dal n.1 al n.16;
  • MARCHESI, Bel Canto A Theoretical e Pratical Vocal Method, introd. di Philip L. Miller, Dover Publications, Inc. New York, Prima Parte;
  • ROSSINI, Gorgheggi e solfeggi, Milano Ricordi, da pag.2 a pag.7;
  • LÜTGEN, Die Kunst der Kehlfeligkeit, Ed. Peters;
  • LAMPERTI, 29 preparatory vocalises, Ed. Bolwin Mills.
  • ABT, Practical Singing Tutor (for All Voices) Op.474, Ed. Schirmer, New York-London (10566), Parte Terza dal n.11 al n.15;
  • BUSTI, Melodie facili e progressive, Libro I , Parte Prima, Ed. Cottrau 8036;
  • CONCONE, 50 lezioni per il medium della voce Op.9, Ed Ricordi dal n.11 al n.20;
  • CONCONE, 50 lezioni per il medium della voce grave, Op.9, Ed. Peters dal n.10 al n.20;
  • GUERCIA, L’arte del canto, Metodo per voce di sopr. o ms., Ed. Ricordi n.1556, Parte Prima;
  • LAMPERTI, Vocalizzi preparativi per voce di sopr, ms, ten, bs per la Scuola di Canto, Milano, F. Lucca, Parte Prima;
  • MAGGIONI, Solfeggi cantati per il ritmo e l’espressione, 20 solfeggi ad una voce e 5 a due voci, Ed. Curci 6333, Milano;
  • MARCHESI, Metodo teorico e pratico per Canto in 3 Parti Op.31, Ed. Giudici e Strada, Torino, Parte Prima e Seconda;
  • NAVA, 24 solfeggi progressivi per tutte le voci, Ed. Ricordi n.27616, Libro Primo;
  • PANOFKA, 24 vocalizzi progressivi Op.85, Ed. Ricordi dal n.11 al n.15;
  • PANOFKA 24 vocalizzi progressivi Op.85 per baritono e basso, Ed. Ricordi dal n.11 al n.15;
  • PANSERON, dai 36 vocalizzi in calce dal n.1 al n.15 per mezzosoprano, Metodo completo di vocalizzazione per mezzosoprano, Ed. F. Lucca , Milano;
  • RICCI, Appendice, Piccoli solfeggi per principianti (very easy), London;
  • RICCI, L’antica scuola italiana di canto, Ed. J. Williams, Prima Serie: 50 solfeggi per soprano, mezzosop.o tenore dal n.1 al n.20;
  • RICCI, L’antica scuola italiana di canto, Ed. J. Williams, Seconda Serie: 50 solfeggi per alto o basso dal n.1 al n.20;
  • RICCI, L’antica scuola italiana di canto, Ed. J. Williams, Terza Serie: 45 solfeggi per il medium della voce dal n.1 al n.20;
  • SEIDLER, L’arte del cantare, Ed. Carisch, Parte Prima dal n.1 al n.10;
  • TOSTI, 25 solfeggi per l’apprendimento del canto, Ricordi 137332 dal n.1 al n.15;
  • NICOLA VACCAJ, Metodo pratico di canto, (varie tessiture), Ricordi
  • ZINGARELLI, Solfeggi per voce di basso, Ed. 16448 Milano – Lucca n.5, 6 e 7.

Esame di ammissione al corso propedeutico

 

  • Esecuzione di scale e arpeggi
  • Esecuzione di due vocalizzi tratti dalle raccolte indicate in bibliografia
  • Esecuzione di due arie antiche o d’opera di difficoltà adeguata alla vocalità del candidato
  • Facile lettura cantata a prima vista
  • Colloquio motivazionale di carattere generale

CORSO PROPEDEUTICO

 

Primo anno

– Esercizi di tecnica vocale

– Vocalizzi di diversi autori (Concone, Panofka, Seidler, Bordogni, Tosti ed altri)

– Studio di arie antiche

– Studio di alcuni brani da camera dal repertorio italiano ed internazionale

– Studio di recitativi e arie d’opera

 

Esame di verifica

 

  • Esecuzione di scale e arpeggi
  • Esecuzione di un vocalizzo a scelta della commissione su due presentati dal candidato/a
  • Esecuzione di un’aria antica
  • Esecuzione di un’aria da camera
  • Esecuzione di un’aria d’opera
  • Lettura a prima vista di una facile melodia

Secondo anno

– Vocalizzi di diversi autori (Concone, Panofka, Seidler, Bordogni, Tosti ed altri)

– Studio di arie da camera dal repertorio italiano ed internazionale

– Studio di arie d’opera dal repertorio anche con recitativo

– Studio di alcuni brani dal repertorio sacro

 

Esame di ammissione al triennio

  • Esecuzione di un vocalizzo a scelta della commissione fra tre presentati dal candidato/a
  • Esecuzione di due arie da camera (una in lingua italiana)
  • Esecuzione di due arie d’opera in versione integrale di cui una con recitativo
  • Esecuzione di un’aria sacra
  • Lettura a prima vista di una facile melodia

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.